SERVIZI

Psicoterapia individuale

Percorso rivolto alla singola persona, il cui obiettivo è quello di promuovere un cambiamento al fine di raggiungere uno stato di maggior benessere personale e relazionale. All’interno del percorso la persona riscoprirà le proprie risorse in modo da poter passare dal disagio e dal malessere alla soluzione dei problemi. Chiunque, giovane, adulto o anziano può scegliere di intraprendere una terapia individuale, percorso che sarà diverso in base alla fase del ciclo di vita che si sta vivendo.

Psicoterapia di coppia

Amare non consiste nel guardarsi l’un l’altro, ma nel guardare insieme nella stessa direzione“. Una terapia di coppia è il percorso indicato per quelle coppie in cui si sta manifestando conflittualità, carenza di dialogo, disinvestimento affettivo, problematiche di tipo sessuali; elementi che non permettono di raggiungere ai congiunti un buon grado di benessere.

Psicoterapia familiare

Percorso indicato quando all’interno della famiglia è presente un disagio diffuso o quando in uno dei suoi membri è presente un sintomo o un malessere che incidono sul benessere e sull’equilibrio dell’intero nucleo familiare.

Presso lo Studio Ermes la psicoterapia familiare è effettuata in co-conduzione: in ogni incontro sono infatti presenti entrambe le terapeute.

Psicoterapia individuale on line

Nei casi in cui per particolari necessità non è possibile recarsi in studio o si desidera affidarsi a uno specialista che non lavora lontano dalla propria residenza, la terapia on line rappresenta un’ottima soluzione. I risultati sono sovrapponibili alla tradizionale terapia in presenza. Vengono inoltre garantiti gli stessi standard e la stessa riservatezza.

Psiconcologia

La psiconcologia si occupa degli aspetti psicologici relativi alla malattia oncologica. Ricevere una diagnosi di tumore spesso comporta la sensazione di “perdita del terreno sotto i piedi” e la paura di perdere l’equilibrio emotivo. Il sostegno psicologico serve per alleviare la sofferenza psicologica, trovare nuove strategie per affrontare il percorso di malattia e pensare il futuro in modo nuovo. L’impatto psicologico di una diagnosi non è solo sul singolo soggetto, ma su tutto il suo nucleo familiare: per questo motivo il sostegno psicologico può esser rivolto sia alla persona con la patologia che ai familiari: la famiglia, difatti, rappresenta un’importante risorsa per affrontare l’intero percorso di malattia.

Gruppi tematici

I gruppi tematici sono incontri di gruppo che hanno come argomento uno specifico tema, come il lutto o un’esperienza di vita, il cui scopo è rendere più leggero un vissuto emotivo attraverso la condivisione nel gruppo di esperienze simili. Ogni partecipante è soggetto attivo e apporta un contributo importante nella costruzione di nuovi significati a ciò che ci succede. I partecipanti imparano l’ascolto reciproco e la sospensione del giudizio: elementi fondamentali per la costruzione del gruppo.

Consulenza Tecnica di Parte

Quando due genitori decidono di separarsi prendendo due strade differenti, in caso di separazione conflittuale e in presenza di figli minori, capita che venga richiesto dal giudice il parere di un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) al fine di fornire al giudice un supporto nel delicato compito decisionale di affidamento del minore. Accanto a questa figura professionale, incaricata dal giudice, ogni genitore può incaricare un CTP (Consulente Tecnico di Parte) affinché si interfacci con il CTU e cooperi con esso.

Valutazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES)

In seguito a motivazioni sociali, politiche ed economiche oggigiorno il numero di alunni che necessitano di attenzione particolare risulta in costante aumento. Al fine di realizzare una realtà scolastica inclusiva, che elimini la marginalità e abbatta le barriere dell’apprendimento, è necessario individuare, attraverso una specifica valutazione, le esigenze particolare degli alunni in modo da costruire per quel singolo studente una didattica personalizzata che gli permetta di superare le difficoltà.

Valutazione dell’idoneità alla chirurgia bariatrica

Nella riuscita dell’intervento di chirurgia bariatrica e nel mantenimento del calo ponderale ricopre un fattore fondamentale l’aspetto psicologico del soggetto: difatti, il solo intervento chirurgico non riesce a modificare a lungo termine quegli atteggiamenti disfunzionali che sono stati la causa del rapporto problematico con il cibo. Le Linee Guida adottate dalla “Società Italiana Chirurgia dell’Obesità” (S.I.C.OB.) indicano, come uno dei primi passi, l’esecuzione di una valutazione psicodiagnostica atta ad evidenziare le caratteristiche di personalità del paziente e le eventuali controindicazioni specifiche per la chirurgia bariatrica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: