IL NOSTRO METODO

IL MODELLO SISTEMICO – RELAZIONALE

Le basi teoriche

Alla base dell’approccio sistemico-relazionale ci sono le idee e le intuizioni dell’antropologo Gregory Bateson, il quale fu il primo ad elaborare il concetto fondamentale di soggetto contestuale. Secondo questa prospettiva la personalità dell’individuo si costruisce e si struttura attraverso processi di interazione tra la persona e il suo ambiente di appartenenza. In questa ottica, le relazioni che l’essere umano instaura con l’ambiente e gli altri individui rappresentano il fulcro su cui si basa lo sviluppo di ogni individuo. Nell’approccio sistemico-relazionale, difatti, viene posto un forte accento sulla dimensione relazionale e sull’appartenenza dell’individuo ai propri contesti significativi, partendo dal presupposto che l’essere umano non è un organismo isolato, ma al contrario è il centro di un infinito sistema di relazioni con il mondo e con gli altri. Partendo da questo presupposto, anche il concetto di sintomo, nell’ambito del disagio psicologico, cambia: non viene più considerato come un disagio del singolo individuo ma viene interpretato al contrario come un disagio dell’intero suo sistema significativo e di cui egli si fa portavoce. Secondo la teoria sistemico-relazionale, infatti, la psicopatologia non è esclusivamente provocata da esperienze negative e traumi, ma anche e soprattutto dalle difficoltà incontrate all’interno del sistema di relazioni.

Come funziona?

L’intervento si focalizza sull’analisi delle modalità relazionali che l’individuo mette in atto per interagire con il suo gruppo di appartenenza, il primo dei quali quello familiare ma anche amicale, lavorativo, e altri significativi. Nonostante si ponga molta attenzione sulla storia familiare e transgenerazionale, l’approccio sistemico-relazionale si focalizza sul presente e sull’analisi delle difficoltà attuali. Attraverso la modifica delle dinamiche relazionali disfunzionali, la costruzione di nuovi significati e di nuove narrazioni, l’intervento mira a promuovere un cambiamento che permetta al sistema, che sia esso un individuo, una coppia o una famiglia, di trovare un nuovo equilibrio funzionale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: